I centri commerciali non sono cucine
Il coronavirus accelera la crisi dei centri commerciali?
Dai monomarca ai department store, i centri commerciali non sono cucine fashion alla ristorazione a catena, passando per gestori e proprietari immobiliari, il paradigma dei consumi che ha nello shopping center il suo simbolo è a una svolta: evolvere in senso omnicanale o rischiare di rimanere una cattedrale nel deserto? Un rischio che si è trasformato in incubo per American Dream, mega mall nel New Jersey alle prese con ritardi e assenze.

Attualmente, sono una sessantina quelli che hanno garantito la propria presenza ma il numero è al di sotto delle potenzialità della struttura. Non a caso, per attrarre clienti, prima del lockdown erano stati inaugurati un parco divertimenti, una pista da hokey e un indoor ski park in attesa che fosse disponibile anche il parco acquatico. E non il suo fine.
Una lezione che i centri commerciali italiani hanno imparato bene e su cui ora puntano per recuperare il terreno perduto dopo 57 giorni di apertura parziale conclusi il 18 maggio.
Come nel caso Oriocenter: mila mq con negozi tra cui 50 punti ristoro, 14 sale cinema del circuito UCI Cinemas, un ipermercato e oltre settemila posti auto. Il prototipo del centro commerciale italiano, aperto nel a Bergamo dalla famiglia Percassi, nel mese di luglio ha registrato una performance del 13 per cento migliore della media.
- Condividi Twitter Facebook Il coronavirus accelera la crisi dei centri commerciali Il coronavirus sta lentamente modificando le abitudini degli italiani, specialmente nel Nord Italia, imponendo nuovi stili di vita.
- Grandi soldi possono essere guadagnati solo facilmente
- Conto demo su opzioni binarie iq option
- Sono luoghi pieni di addobbi e luci che annunciano che il Natale è alle porte.
- Туннель простирался горизонтально на сотни футов в обоих направлениях, и окончания его представлялись лишь крохотными светлыми кружочками.
Rispetto agli Stati Uniti, dove si strategie di opzioni coperte assistendo a una moria di centri commerciali, la nostra situazione è molto migliore, in primo luogo perché non esiste un eccesso di offerta di centri commerciale.
In Italia la crescita è stata più graduale e in qualche modo programmata rispetto alle esigenze del territorio.

Parte da qui, con un intensa attività di lobbying, il tentativo di rilanciare un settore che conta 1. Ma è stato un percorso difficile che ha dimostrato quanto i nostri legislatori avessero una scarsa conoscenza del nostro settore.

Il coronavirus è uno spartiacque che deve far riflettere. Quando saremo fuori dalla crisi, i centri commerciali dovranno ripensarsi nel profondo anche perché il trend in questo momento parla chiaro: gli ingressi maggiori anche nel mese di luglio e agosto si sono registrati nei centri commerciali di piccole e medie dimensioni e nei negozi di vicinato a sfavore dei tripla A.
Il problema principale è capire cosa ci si possa aspettare nel futuro.
Buona giornata. Scopri di più patrizia p ha scritto una recensione a ago Novara, Italia12 contributi1 voto utile Siamo stati da KFC e ho trovato personale molto gentile e cortese la Sig. Scopri di più homosalvadego ha scritto una recensione a feb Provincia di Bergamo, Italia78 contributi14 voti utili Le cucine di Curno Abbiamo usufruito dell'offerta, in varie occasioni, consumando le proposte di diverse attività.
I primi segnali già ci i centri commerciali non sono cucine. Non solo, è emersa anche la necessità di maggiori servizi di take away 21 per cento e food delivery 18 per centoche potrebbero portare a un ripensamento della food court, con una crescente percentuale di spazio dedicata alla preparazione del servizio da asporto.

Un esempio? Come nel caso del gruppo immobiliare Simon Property che, ad agosto, ha dato avvio alle interlocuzioni con Amazon per trasformare i negozi che ancora non avevano riaperto in centri distribuzione soprattutto quelli a marchio Sears e J. Penny che hanno attivato il Chapter 11 e si preparano a un piano di ristrutturazione.