Opzione di contratto, Compravendita di immobili con il contratto di opzione
CONTRATTO DI OPZIONE: L’ADESIONE DEVE ESSERE CONFORME ALLA PROPOSTA
In questa circostanza il proponente è invece in posizione di soggezione. La ratio sottesa alla norma è la stessa che si rinviene nella proposta irrevocabile ex art. A questi è possibile scegliere se stipulare o meno il contratto.

Tuttavia, attenzione a non saltare a frettolose considerazioni. È anche per questo che viene sottoposto a termine di efficacia, eventualmente stabilito dal giudice in sua mancanza contrattuale.
Diritto di opzione: cos’è e come si esercita
Di contro, la proposta irrevocabile è un atto di natura unilaterale. Nel contratto preliminare entrambe le parti sono obbligate alla stipula del contratto definitivo.
Secondo una parte prevalente della dottrina, tuttavia, il patto di opzione si inserirebbe tra i contratti preparatori di fianco al contratto preliminare e al contratto normativo. Il contratto preparatorio dunque stabilisce in tutto o in parte il contenuto di un contratto successivo, vincolando le parti in questo caso, una.

La conseguenza è che per la definizione del contratto definitivo non occorre nuovamente il consenso delle stesse. Il consenso non è infatti necessario per quelle clausole presenti nel contratto preparatorio. Come tutti gli accordi preparatori, anche il patto di opzione ex opzione di contratto. Qui si produce la semplice dichiarazione di accettazione della parte obbligata, la cui proposta era già stata manifestata.

Più dettagliatamente, nel opzione di contratto di opzione è dunque possibile individuare due distinte dichiarazioni di volontà. La prima è essenziale e dà luogo al patto di opzione, la seconda è irrevocabile e dà luogo al contratto definitivo. Il giudice potrà stabilire il termine secondo le circostanze.