Opzione put su obbligazioni, Menu di navigazione
Ed ecco spuntare la possibile soluzione dei derivati, anche se non per tutti i bond.

Ma di strumenti per proteggersi contro i rischi ne esistono. Ricordiamo, infatti, che rendimento e prezzo si muovono in direzione opposta.

Ad esempio, se ho la facoltà di acquistare un bond tra 90 giorni a un prezzo di 97 contro la quotazione attuale di 95, evidentemente mi aspetto che il bond salga a un valore ancora superiore, magari a o più. Non su tutti i bond le opzioni valgono la pena Viceversa, se acquisto una opzione put, sto scommettendo al ribasso.
In pratica, esercito la facoltà di vendere solo se il bond quoterà alla scadenza pattuita meno del prezzo concordato.

Per quanto detto, opzione put su obbligazioni opzioni put opzione put su obbligazioni aspettative ribassiste sui bond e rialziste sui rendimenti, mentre le opzioni call sono il frutto di aspettative rialziste sui bond e ribassiste sui rendimenti.
Tuttavia, non tutti i sottostanti su cui scommettere sono uguali.

Inoltre, si consideri che le opzioni put o call, rivendibili sul secondario, tendono a deprezzarsi man mano che ci si avvicini alla scadenza concordata, nel caso in cui il prezzo del bond sia fuori dal range favorevole a chi dovrebbe esercitarle, in quanto diminuiscono le probabilità proprio che tali opzioni si rivelino un affare.
Ergo, le opzioni non sembrano un grande investimento per i bond a breve termine e, in generale, con duration bassa. Infine, trattasi di un gioco a somma zero, per cui a una scommessa vinta corrisponde la scommessa persa dalla controparte.
